REGOLAMENTO
OGGETTO, FINALITA’ E PRINCIPI GENERALI
Il presente regolamento detta norme finalizzate a garantire la fruizione -in condizioni di sicurezza per persone, cose ed animali- dell’area a cura di Relax a 6 zampe A.P.S. (d’ora in avanti chiamata Relax) e di tutti i suoi servizi.
Tutti i servizi erogati da Relax a 6 zampe A.P.S. (che siano essi on-line o in loco presso la propria struttura) sono riservati unicamente ai soli soci già tesserati ed in regola con il pagamento della quota sociale.
L’iscrizione è personale e non cedibile; la quota sociale non è inclusa nel costo dei servizi attivabili.
Si avvisa che Relax applica una selezione verso tutte quelle razze canine categorizzate a rischio 3, in ottemperanza alla lista delle razze pericolose redatto come allegato dell’ordinanza del 12 dicembre 2006, “Tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 13 gennaio 2007.
Pertanto i servizi non presidiati -in modalità cane e conduttore in autonomia- come sgambamento libero e piscina self-service NON saranno accessibili alle seguenti razze:
– Dogo Argentino
– Fila Brasileiro
– Tosa giapponese
– American Pit Bull Terrier / American Bully
– Pit Bull Terrier / Pit bull
– Staffordshire Bull Terrier / Staffy
– American Staffordshire Terrier / Amstaff
– Rottweiler
– Cane Corso
– Perro de Presa Canario
– American Bulldog
– Rafeiro do Alentejo
– Bandog
– Boerboel
– Cane Lupo di Saarloos
Verificare attentamente questo elenco prima di fare richiesta d’iscrizione.
Per altre razze non contemplate in questo elenco, Relax si riserva l’eventuale possibilità di comunicare all’interessato la necessità di una valutazione preventiva in loco, a carico del conduttore.
Il proprietario/conduttore del cane che intende usufruire dei servizi messi a disposizione da Relax, è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocate dall’animale stesso all’interno dell’area.
In caso di ripetuto non rispetto di suddetto regolamento e/o di comportamento ritenuto non etico anche nei confronti dello stesso animale condotto, la persona più volte richiamata (dopo 3 richiami) sarà allontanata a tempo indeterminato e la sua quota versata non restituita.
L’ iscrizione verrà presa in esame solo dopo aver completato la procedura di iscrizione descritta nel sito Relaxa6zampe.it
In caso di ripensamento, le quote sociali ed in generale i contributi associativi versati non potranno essere in nessun caso rimborsati.
INDIVIDUAZIONE DELL’AREA
L’area disciplinata dal presente Regolamento è quella relativa all’area verde privata parallela a via Modigliani, in Paderno Dugnano (MI), frequentabile dai soli iscritti.
Per motivi di sicurezza e gestionali, si segnala che l’intera area è videosorvegliata ma NON custodita; si declina quindi ogni responsabilità sull’eventuale furto di oggetti o sulle responsabilità derivanti dal non rispetto del suddetto regolamento.
Pertanto, compilando ed inoltrando questo regolamento, si accetta:
1. di aver preso visione e di accettare incondizionatamente le disposizioni e le regole di gestione stabilite nel presente Regolamento.
2. di rispondere dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocate dal proprio cane.
APERTURA DELL’AREA
Relax è aperto tutti i giorni, 365 giorni l’anno (eccetto manutenzione straordinaria), dalle ore 5 alle ore 23.
L’ingresso -se in auto- va effettuato a velocità molto ridotta per non generare pericolo a persone e/o animali presenti nonché rovinare il manto erboso dell’area.
FUNZIONAMENTO DELL’AREA
Per accedere alle aree è sempre obbligatoria una prenotazione, da effettuarsi tramite il portale: Relaxa6zampe.it
Qualsiasi ingresso (sia coupon o biglietto singolo) è da consumarsi al massimo entro l’anno sociale in corso.
In fase d’iscrizione, il socio riceverà un codice (coupon) valido per prenotare ed usufruire N volte dei servizi dell’area. Ogni prenotazione consumerà sempre un coupon. Il numero dei coupon sarà limitato nel tempo e nel numero di volte in cui è utilizzabile.
In caso di prenotazione tramite ingressi con coupon, il sistema non permetterà di prenotare oltre i 120 minuti complessivi nell’arco delle 24 ore.
SERVIZIO DI PRENOTAZIONE FREE-MIND
Il servizio permette di richiedere la pianificazione di appuntamenti con largo anticipo senza più doversi preoccupare di dover prenotare e trovare posto, ed è gestito dalla segreteria, la quale si occuperà di riservare l’area durante il giorno/i giorni ed orari per i quali si è fatta richiesta, fino al termine della disponibilità degli ingressi contenuti nel pacchetto scelto, o comunque fino al termine di validità del pacchetto stesso.
Il servizio è facoltativo, ha un costo addizionale e può essere sospeso senza alcuna penale da un mese ad un altro, tramite una comunicazione via e-mail ma con almeno 48 ore di preavviso.
Il servizio NON si riattiva automaticamente alla scadenza; pertanto, se si vuole rinnovare, bisogna procedere a riattivarlo di mese in mese con procedura manuale e con versamento del relativo contributo.
E’ applicabile unicamente dal lunedì al venerdì, negli orari di prenotazione in cui l’area è attiva.
Il servizio è abbinabile unicamente a pacchetti di abbonamento e non a biglietti singoli.
Una volta sottoscritto, si richiede di contattare la segreteria e comunicare a mezzo e-mail e con con sufficiente anticipo, il giorno ed ora in cui ci si vuole recare in area (almeno 48 ore prima dell’appuntamento stesso).
La scelta dell’area assegnata per le attività di sgambamento o altro è a discrezione della segreteria che cercherà di tenere conto delle diverse esigenze di ogni richiedente, compatibilmente con le disponibilità dell’area stessa.
Si avvisa che, in casi eccezionali e per cause di forza maggiore o di manutenzione, la direzione potrebbe avere necessità di dover spostare la prenotazione su un’area differente da quella solitamente assegnata con il servizio free-mind; in tal caso si verrà avvisati in tempo utile.
In caso di indisponibilità di tutte le aree, la prenotazione non fruibile verrà recuperata.
IN AREA:
- E’ consentito l’accesso al solo socio tesserato. (le eventuali visite di amici, se interessati alla fruizione dell’area, saranno da concordare per tempo con i responsabili). In ogni caso mai dare le chiavi (o codice) di accesso a persone non iscritte.
- I minorenni NON possono restare soli in area ed è pertanto necessaria, per tutta la loro permanenza, la presenza di un genitore o chi ne fa le veci.
- E’ sempre d’obbligo rispettare gli orari prenotati.
- E’ sempre obbligatorio che ogni frequentante prenoti con il proprio account. In caso di sessione di gruppo, comunicare sempre i nomi dei partecipanti alla direzione ed accordarsi con quest’ultima.
- I coupon sono personali, mai cedibili ne cumulabili.
- In caso di attivazione di un pacchetto -con relativo codice coupon per la prenotazione- solo chi è registrato come conduttore potrà prenotare utilizzando suddetto coupon.
Il semplice accompagnatore, in quanto tale, non sarà in possesso di un proprio codice coupon ne potrà utilizzare quello di un altro conduttore. - Non è possibile prenotare a nome dello stesso utente più di un’area all’interno dello stesso slot orario.
- In caso di necessità di cancellazione della propria prenotazione, è necessario sempre annullare l’appuntamento attraverso il portale di prenotazione (operazione possibile solo fino 60 minuti prima dell’orario fissato).
- I pacchetti hanno una durata limitata nel tempo (differente in base al pacchetto scelto) e nel numero di ingressi totali.
- I pacchetti e gli ingressi non goduti NON sono cumulabili.
- Per motivi di ordine e sicurezza, NON è consentita alcuna attività sportiva o ricreativa all’interno dell’area eccetto le attività cinofile.
- I prezzi esposti o comunicati, nel corso del tempo, potrebbero subire variazioni senza preavviso per improvvisa variazione dei costi all’origine e/o dei listini dei fornitori.
- Relax si riserva il diritto di bloccare sporadicamente l’accesso all’area per lavori di manutenzione o in caso di brevi ed occasionali raduni organizzati e notificati per tempo. Si riserva altresì il diritto di apportare modifiche all’area, agli orari di accesso, alla gestione e/o al qui presente regolamento, atte a migliorare la fruibilità dell’area stessa. Eventuali cambiamenti saranno notificati al socio via email. Si riserva anche il diritto di modificare e/o annullare le prenotazioni ricevute in caso sia strettamente necessario per motivazioni che verranno comunicate per tempo e direttamente all’interessato (in questo caso la prenotazione non andrà persa ma recuperata nella prima data utile, in accordo con il prenotante).
- Si possono introdurre solo cani in buona salute e regolarmente vaccinati.
- Se il cane è in calore o indisposto, NON portarlo in area per tutto il periodo necessario.
- E’ bene che il cane abbia la medaglietta con le indicazioni del proprietario incise sopra.
- E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO introdurre cani con un passato mordace o palesemente aggressivi.
- Per motivi di sicurezza, i cani devono esser sempre tenuti a guinzaglio finché non si trovino chiusi all’interno dell’area prenotata insieme ai loro conduttori / proprietari.
- E’ SEVERAMENTE VIETATO condurre cani senza guinzaglio all’esterno delle aree e nei corridoi di accesso a quest’ultime.
E’ altresì vietato lasciare cani soli in area, allontanandosi per fare commissioni (anche di breve durata). - E’ VIETATO attuare comportamenti che favoriscano la competizione o la zuffa tra cani.
- L’accesso alle aree di sgambamento è riservato ai soli soci possessori/conduttori prenotanti ed ai loro animali; la Direzione declina pertanto ogni responsabilità per eventuali accessi non autorizzati in area e per eventuali danni a persone, animali e/o cose provocati dagli animali nell’intera area.
- I cani devono costantemente rimanere sotto il vigile controllo del possessore / conduttore che in ogni caso resta comunque l’unico responsabile di qualsiasi comportamento dell’animale, anche in caso di eventuale fuga dello stesso dall’area.
- NON lasciare che il cane faccia le buche. Se ciò dovesse accadere, preoccuparsi di coprirle subito o, se ciò non è possibile, segnalarlo subito ai gestori.
- Le deiezioni dei cani vanno sempre raccolte.
- NON buttare sacchetti o dimenticare rifiuti vari in area in quanto, oltre essere fonte di inquinamento, possono costituire un pericolo per gli animali stessi.
- Se si è effettuata una prenotazione di gruppo (vale a dire in possibile presenza di altri cani già frequentanti ma che magari non si conoscono): Prima di entrare, chiedere sempre informazioni sugli esemplari presenti e valutare attentamente, in accordo con chi già si trova all’interno, eventuali incompatibilità con il proprio animale. Accettando di effettuare una sessione di gruppo, si accetta il rischio di possibili “attriti” tra animali. Se ciò dovesse accadere, interrompere immediatamente la sessione di gruppo ed abbandonare l’area portando via il proprio cane, se coinvolto.
- Se ci si trova in anticipo rispetto al proprio orario di appuntamento, NON entrare in area ma attendere il proprio turno, attuando sempre comportamenti di sicurezza e mantenendo distanze tra gli animali, allo scopo di evitare che cani che non si conoscono possano scontrarsi.
- Non cercare di toccare e/o accarezzare i cani presenti nell’area senza chiedere prima il permesso al proprietario.
- Evitare di dare da mangiare a cani che non si conoscono e, in ogni caso, chiedere sempre prima il permesso al proprietario.
- Se si ha un cucciolo, attendere che abbia terminato tutti i vaccini prima di accedere all’area.
- Evitare di nutrire o abbeverare più animali dalla stessa ciotola; ciò può favorire la trasmissione di malattie. Usare sempre la propria ciotola.
- In caso di montaggio giochi, ricordarsi di non posizionarli dove potrebbero essere di intralcio e di rimuoverli senza danneggiare il terreno nel momento in cui si va via.
- Ricordarsi sempre di chiudere correttamente il cancello. Se a fine proprio turno si vuole lasciare aperto per facilitare l’entrata di chi è eventualmente fuori in attesa, si diventa pienamente responsabili di chi si fa accedere.
USO DELLA PISCINA
- La piscina fuori terra è accessibile unicamente da chi ne ha richiesto l’utilizzo.
Per motivi di sicurezza e per limiti di capacità, la densità di affollamento in acqua non deve mai superare le 4 presenze contemporanee (incluso animali). - La piscina è attiva nei soli mesi estivi o comunque qualora ci siano temperature gradevoli che ne permettano l’utilizzo.
- La piscina è utilizzabile nei soli orari indicati dalla piattaforma di prenotazione.
- E’ SEVERAMENTE VIETATO l’uso della piscina al di fuori degli orari prenotabili.
- La piscina fuori terra di Relax è un servizio self-service e senza presenza di bagnino, pertanto –non essendoci alcuna assistenza ai bagnanti, se non esplicitamente richiesta- il conduttore del cane è pienamente responsabile della sua sicurezza e di quella del suo animale condotto in acqua.
- Nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, prima di introdurre il cane in piscina, lo stesso DEVE essere stato sciacquato accuratamente con la canna dell’acqua che si trova nei pressi della piscina.
- I portatori di handicap devono essere accompagnati, data l’assenza dell’assistente ai bagnanti.
- I servizi igienici sono nelle vicinanze della piscina.
- E’ vietato tuffarsi! (Attenzione!!! L’altezza della vasca non lo permette, quindi è molto pericoloso!) ed attuare qualsiasi comportamento in acqua che possa ritenersi pericoloso per la propria ed altrui sicurezza.
- E’ vietato consumare cibi o bevande e fumare nei pressi ed all’interno della piscina.
- E’ vietato introdurre in piscina bottiglie, oggetti in vetro, oggetti contundenti che possano danneggiare la piscina e comunque qualsiasi oggetto non strettamente attinente alla balneazione.
- E’ vietato lo svolgimento di attività in apnea. Per tutti coloro che non sanno nuotare è inoltre obbligatorio portarsi dei propri braccioli e/o salvagente.
- E’ vietato l’uso di olio per capelli prima dell’ingresso in piscina.
- Vi è assoluto divieto di balneazione in particolari condizioni atmosferiche (temporali e forti venti).
- E’ vietato entrare in piscina alle persone in stato psicofisico alterato (ubriachezza, alterazioni da stupefacenti, ecc..) o anche in evidenti condizioni precarie di salute psico-fisica, tali da rappresentare un rischio per l’incolumità del soggetto stesso.
- A norma di legge, è proibito il bagno senza costume.
- E’ consigliato l’uso di cuffia per capelli. Per garantire un efficiente mantenimento dello stato e dell’igiene della piscina si fa appello al buon senso, all’educazione e alla collaborazione di tutti; è raccomandato anche l’uso degli occhialini per chi porta lenti a contatto.
- E’ consentito l’accesso in piscina sia al cane che al suo conduttore in quanto la piscina è costantemente igienizzata.
- E’ buona norma far trascorrere un intervallo di almeno 3 ore tra un eventuale pasto ed il bagno.
- E’ obbligatorio essere presenti e supervisionare molto attentamente il proprio animale durante l’intero utilizzo del servizio piscina, agevolandolo nelle manovre di entrata ed uscita nonché mentre nuota, se necessario. Qualora il cane si agiti e non sia controllabile, è necessario condurlo immediatamente fuori dall’acqua affinché si calmi.
- E’ vivamente consigliato far indossare al proprio cane il giubbetto di salvataggio fornito (tale giubbetto -dopo l’utilizzo- va restituito e risistemato dove prelevato) e far riposare spesso il cane, consentendogli solo brevi sessioni in acqua.
- Per i proprietari dei cani che desiderino entrare in acqua con loro, è consigliato usare la muta messa a disposizione; questo per evitare eventuali graffi o zampate involontarie in fase di nuoto.
- Tutte le attrezzature della piscina devono essere sempre utilizzate con cura ed attenzione. Eventuali danni arrecati dovranno essere risarciti.
- La direzione non risponde in alcun modo di eventuali incidenti, infortuni o altro che potrebbero accadere ai bagnanti per comportamenti loro imputabili, soprattutto se in violazione del presente regolamento.
- La direzione adotterà provvedimenti nei confronti di eventuali utilizzatori che non osserveranno il pieno rispetto degli orari di prenotazione, nonché delle norme qui descritte.